logo

Menu

24 Jan 2025

Il minimalismo è sopravvalutato

image

Il minimalismo è sopravvalutato (e il mio armadio lo sa)

Confessione: ho appena passato due ore a fissare il mio armadio cercando di decidere quali vestiti tenere e quali no. La verità? Sono ancora tutti lì. E sì, incluso quel maglione del 2015 che mi sta ancora "quasi" bene.

Ma ehi, non sono l'unica ad avere questo problema. Statistiche alla mano, in media usiamo solo il 20% dei vestiti che possediamo. Il resto? Occupa spazio, accumula polvere e, ammettiamolo, ci fa sentire in colpa ogni volta che apriamo l'armadio.

È proprio da questa "crisi esistenziale da armadio" che è nata l'idea di Nonuso. Perché se il mio maglione vintage non racconta più la mia storia, magari può raccontare quella di qualcun altro.

Il concetto è semplice: invece di lasciare i nostri oggetti a prendere polvere (o peggio, buttarli), perché non dargli una seconda chance? E no, non parlo di quel tipo di seconda chance dove finiscono in fondo all'armadio con l'etichetta mentale "magari un giorno...".

Ma la parte più divertente? Scoprire che il tuo "non più utile" è il "proprio quello che cercavo" di qualcun altro. Come quella volta che ho scambiato una lampada da tavolo (che secondo me era orrenda) con una persona che l'ha definita "esattamente ciò che cercavo per il mio spazio vintage-industrial". De gustibus, right?

E parliamoci chiaro: oltre a liberare spazio in casa (e nella mente), stiamo anche dando una mano al pianeta. Ogni oggetto riutilizzato è un oggetto in meno prodotto e un po' meno CO2 nell'atmosfera. Non male come effetto collaterale di una pulizia dell'armadio, eh?

Quindi, la prossima volta che ti trovi a fissare quella pila di libri che "leggerai prima o poi" o quel vaso che "potrebbe tornare di moda", ricordati: c'è qualcuno là fuori che potrebbe amarli più di te. E magari ha qualcosa che fa proprio al caso tuo.

P.S. Quel maglione del 2015? Alla fine l'ho scambiato. E indovinate? Chi l'ha preso lo indossa meglio di me.

Join our Newsletter